Tradizione

La tradizione del panettone milanese è strettamente legata alla città di Milano e alla sua storia. Come menzionato nel nostro altro articolo, la leggenda più nota vuole che il panettone abbia avuto origine durante il periodo di Ludovico il Moro nel 1490. La storia di come il maestro pasticcere Toni creò questo dolce durante le celebrazioni del matrimonio di Ludovico con Beatrice d’Este è diventata una parte integrante della narrazione attorno al panettone.

La ricetta originale del panettone milanese include ingredienti come farina, burro, uova, zucchero e uvetta. La pasta viene lasciata lievitare più volte, poi vengono aggiunte le uova e l’uvetta prima di infornare il dolce. La caratteristica più distintiva del panettone è la sua consistenza soffice e ariosa, ottenuta grazie alla lavorazione della pasta e ai tempi di lievitazione.

Il panettone milanese è spesso confezionato in un involucro di carta, dandogli la forma caratteristica di un alto cilindro. Durante il periodo natalizio, i panettoni sono abbondantemente disponibili nei negozi e vengono scambiati come regali tra amici e familiari.

Oltre alla ricetta classica, negli anni sono state create numerose varianti del panettone, arricchite con ingredienti come cioccolato, canditi, crema, frutta secca e liquori. Tuttavia, la versione tradizionale rimane la più amata e apprezzata in Italia e nel mondo. La denominazione di origine protetta (DOP) attribuita al panettone milanese sottolinea l’importanza di preservare la tradizione e la qualità del dolce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *